Con il ritorno a scuola riparte la routine quotidiana, fatta di colazioni e merende pratiche da portare nello zaino. Preparare dolci fatti in casa significa prendersi cura dei più piccoli scegliendo ingredienti genuini, riducendo sprechi e riscoprendo il piacere del gusto autentico. Biscotti, torte e dolci da credenza diventano così un modo semplice per unire bontà e benessere in ogni momento della giornata.
Indice
Ingredienti salutari per dolci fatti in casa
Quando si preparano dolci fatti in casa, la scelta degli ingredienti fa davvero la differenza. Meglio puntare su farine senza additivi, che garantiscono genuinità e qualità degli impasti. I grassi possono provenire da fonti di qualità come l’olio extravergine d’oliva o il burro da filiere controllate. Anche gli zuccheri vanno usati con attenzione: al posto di dosi eccessive di zucchero bianco si possono preferire miele, zucchero di canna o puree di frutta. Uova fresche, latte, yogurt – o alternative vegetali – assicurano proteine e morbidezza agli impasti, mentre il cacao o il cioccolato fondente regalano gusto senza esagerare.
Aggiungere frutta fresca, secca o semi è un plus nutrizionale che arricchisce i dolci rendendoli non solo più buoni, ma anche più completi dal punto di vista alimentare. Così ogni merenda diventa un gesto di cura e benessere.
Dolci da credenza: cosa sono e perché sono ideali per la scuola
I dolci da credenza sono torte, biscotti e lievitati semplici, abitualmente privi di creme fresche e quindi capaci di conservarsi più a lungo. Sono perfetti per la scuola perché pratici da porzionare, facili da trasportare e adatti anche al congelamento, così da avere sempre una scorta pronta. La loro conservazione non richiede particolari attenzioni: basta un barattolo ermetico per i biscotti o una campana per torte.
Il loro vero punto di forza è la versatilità: con pochi gesti si possono preparare colazioni e merende sane, fatte in casa, disponibili per più giorni, senza rinunciare al gusto.
Idee per colazioni e merende: 5 dolci da credenza fatti in casa
Pancake
Per preparare dei pancake morbidi e saporiti si possono utilizzare diverse ricette. Per una preparazione tradizionale si possono utilizzare ingredienti semplici come farina, uova, latte e un pizzico di lievito, che insieme danno vita a soffici dischi dorati pronti da gustare. Si preparano velocemente e possono essere serviti con miele, marmellata o frutta fresca, offrendo sempre varianti golose ma genuine.
Torta di carote
La torta di carote è un grande classico tra i dolci fatti in casa, soffice e profumata. Preparata con carote grattugiate, farina, uova, zucchero e un filo d’olio, conquista per la sua consistenza morbida e il gusto delicato. È una merenda sana e nutriente, perfetta per i bambini, ma anche una colazione leggera per tutta la famiglia. Può essere arricchita con mandorle o nocciole. Una variante ancora più golosa è la torta di carote con crema di formaggio.

Croissant
L’impasto per la preparazione dei croissant richiede farina, burro, latte, zucchero e lievito, da lavorare con pazienza per ottenere la tipica sfogliatura leggera e fragrante. Il risultato sono cornetti morbidi all’interno e dorati all’esterno, ideali da gustare al naturale o farciti con marmellata, crema o cioccolato.
Biscotti al miele
I biscotti integrali al miele vengono preparati con farina integrale, lievito, zucchero, olio extravergine d’oliva, uovo, latte e miele: uniscono croccantezza e dolcezza naturale. L’impasto si lavora facilmente e, una volta formati i biscotti, bastano pochi minuti di forno per sprigionare un profumo avvolgente.

Pan brioche
Per la preparazione di questo dolce tipico francese bastano pochi ingredienti di qualità: l’impasto si prepara con farina tipo “0”, uovo, zucchero, miele, latte, olio extravergine d’oliva, lievito di birra, sale e scorza di limone e arancia, lavorato fino a ottenere una consistenza elastica e morbida. Prima della cottura, la superficie viene spennellata con albume e miele, per donare un colore dorato e una leggera lucentezza. Morbido all’interno e fragrante all’esterno, il pan brioche è perfetto da gustare da solo o farcito con marmellata, crema o cioccolato.
Come scegliere la farina giusta per la preparazione dei dolci
Per ottenere dolci soffici, gustosi e genuini, la scelta della farina è fondamentale. È consigliabile preferire farine con filiera certa e corta, che garantiscano freschezza, tracciabilità e sostegno al territorio. Optare per prodotti italiani e privi di glifosato assicura maggiore sicurezza e qualità, mentre le farine biologiche o da agricoltura integrata riducono l’esposizione a pesticidi. Infine, le farine artigianali senza additivi, garantiscono genuinità e un sapore autentico, ideale per le tue ricette fatte in casa.
Scopri la nostra farina èViva e porta sulla tua tavola la qualità di una filiera corta e tutta italiana.