25-08-2023
10% discount on your first order with code FAMIGLIA10
Vuoi aggiungere l'icona al tuo desktop ?
25-08-2023
I cereali sono alla base di qualsiasi dieta alimentare e per questo motivo, giocano un ruolo fondamentale nell'economia globale. Tuttavia, l'industria alimentare, spesso incentrata sulla produzione di farina bianca, mette da parte la qualità a favore del profitto. Questo articolo esplora in dettaglio il processo di produzione della farina bianca industriale e il suo impatto sulla salute umana.
Nella dieta italiana, le farine di frumento occupano un posto di rilievo. L'Italia, tuttavia, non produce abbastanza grano per soddisfare la domanda nazionale; circa il 65% del grano tenero e il 40% del grano duro sono importati.
Per mantenere bassi i costi di produzione della farina bianca, l'Italia e altri paesi importano una quantità significativa di grano dal Canada e da altre nazioni. Purtroppo, questo grano è spesso trattato con glifosato, un erbicida che è stato classificato come "probabile cancerogeno per l'uomo" dall'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro.
Ma il problema non finisce qui: questo tipo di grano ha anche un elevatissimo contenuto di micotossine, come il DON (Deoxynivalenol). Le micotossine sono tra le molecole naturali più cancerogene presenti in natura. Possono avere un impatto devastante sulla salute, compromettendo il sistema immunitario e aumentando il rischio di vari tipi di cancro.

Il grano importato viene inizialmente trattato per rimuovere impurità. Dopo questa fase di pulitura, si procede con la macinazione. È in questa fase che il germe di grano, che è la parte più nutriente del chicco, viene spesso rimosso. Questo processo elimina non solo vitamine e minerali essenziali, ma prolunga anche la durata di conservazione della farina bianca a scapito della qualità nutrizionale.
Ma il processo non finisce qui. Per conferirle un aspetto bianco puro, la farina viene spesso sbiancata. Inoltre, sono aggiunti stabilizzatori per rendere il prodotto costante nel tempo. Si utilizzano anche miglioratori per facilitare la lavorazione degli impasti. Questi additivi, se presenti in quantità al di sotto di determinate soglie, non sono obbligatoriamente dichiarati in etichetta. Tuttavia, è fondamentale notare che chi non utilizza additivi lo indica spesso in etichetta come un plus. Pertanto, è essenziale leggere attentamente le etichette e optare per prodotti che dichiarano esplicitamente l'assenza di additivi.
Il germe di grano è una miniera d'oro nutrizionale, essendo la parte più ricca di vitamine, minerali e altri nutrienti essenziali all'interno del chicco di grano. La sua presenza potrebbe trasformare la farina bianca da un semplice carboidrato a un alimento pieno di benefici per la salute. Tuttavia, nella produzione industriale, il germe viene spesso rimosso durante la fase di macinazione per estendere la durata di conservazione del prodotto.
È importante notare che alcune industrie utilizzano l'etichetta "con germe di grano" come tattica di marketing. Tuttavia, in molti casi, il germe è trattato in modo da allungare la durata di conservazione della farina, riducendo così i suoi benefici nutrizionali. Una farina con un germe di grano integro e vivo avrà una durata di conservazione di soli 6 mesi, ma offrirà un profilo nutrizionale molto più ricco. Pertanto, quando si sceglie una farina, è fondamentale verificare non solo la presenza del germe ma anche il suo stato, preferendo farine che dichiarano un germe di grano integro e vivo.

Gli additivi utilizzati nella produzione di farina bianca possono causare una serie di problemi di salute, da malattie cardiovascolari a intolleranze alimentari e persino tumori.
Se credi che il cibo debba essere più che un semplice nutrimento, allora opterai per farine naturali come éViva, che offrono un'alternativa sana alla farina bianca.
[caption id="attachment_839" align="aligncenter" width="620"]
Muffe presenti nel grano importato[/caption]
Quando si tratta di scegliere una farina, è fondamentale essere informati e attenti. Ecco alcuni consigli per guidarvi nella scelta:
In conclusione, la farina bianca industriale potrebbe essere comoda e economica, ma il prezzo da pagare in termini di salute potrebbe essere molto più alto di quanto pensiamo.
É arrivato il momento di fare una scelta consapevole. Scegli le farine éViva come alternativa sana alla farina bianca!