Olio d’oliva e cosmesi

2.5K

L’Olio d’oliva e la cosmesi naturale è tornata di moda, l’olio di oliva trova consensi anche fra i dermatologi per la cura di difficili condizioni cutanee.

L’olio extravergine di oliva è stato considerato dal tempo degli Egizi ad oggi, oltre che un alimento (tra l’altro, fondamentale e insostituibile nella cosiddetta “dieta mediterranea”), un medicinale e un cosmetico dalle molteplici proprietà.

Ippocrate consigliava di usare le olive fresche per curare le malattie mentali e di applicare impacchi di olive macerate per la cura delle ulcere cutanee.

Nell’antica Roma i massaggi con olio di oliva erano considerati un “bagno di giovinezza”.  Anticamente, veniva consigliato per la cosmesi naturale dei capelli e per il mantenimento del colore naturale oltre che per rimarginare le ferite, quando non esistevano i punti di sutura nonché per il trattamento delle ustioni.

Da sempre l’olio è stato usato come emolliente ammorbidente e anti-infiammatorio in tutti gli stati di secchezza e desquamazione cutanea. Negli ultimi anni è stato dimostrato che l’olio extravergine d’oliva ha una composizione in grassi (trigliceridi) molto simile al sebo della cute e tra i lipidi naturali è quello con la maggiore affinità per lo strato lipidico della pelle.

L’olio extravergine di oliva è un grasso liquido a temperatura ambiente che è costituito per circa il 98% da trigliceridi, che rappresentano la frazione saponificabile e per una minima parte, circa il 2%, da una frazione insaponificabile, cioè di sostanze che non subiscono alcuna alterazione se sottoposte all’azione di alcali concentrati. I trigliceridi trattati a caldo con una sostanza alcalina come l’idrossido di sodio o potassio reagiscono formando i saponi, che sono i sali alcalini degli acidi grassi. Gli acidi grassi presenti in maggiore quantità nell’olio extravergine di oliva sono l’acido oleico, l’acido linoleico e l’acido palmitico.

Tra gli altri componenti, preziosi per la cute, ricordiamo il discreto contenuto di vitamine liposolubili quali la vitamina A e la vitamina E (mediamente intorno ai 150 mg/l), dalle note proprietà antiossidanti.

La moderna dermocosmesi ha riscoperto e rivalutato tutte queste conosciute virtu’ dell’olio d’oliva cercando di sfruttarne al meglio le singole proprietà. In un’era di tecnologia esasperata, di invasione di cremine e detergenti industriali, di profumi, conservanti e coloranti, ecco quindi la comparsa di nuovi prodotti assolutamente naturali e paradossalmente… innovativi.

Pelle all’olio extravergine di oliva

Abituiamoci, con semplicità e in modo naturale a dedicare più tempo alla cura e alla bellezza della nostra pelle, trasformando la nostra casa in “centro di bellezza”. Poche persone hanno la fortuna di avere una pelle naturalmente perfetta.

L’inquinamento, lo stress, l’alimentazione errata e persino la luce del sole sono tutti pericoli per la nostra pelle. Meglio di tante cremine industriali è l’olio extravergine d’oliva, tassativamente extravergine biologico e spremuto a freddo.

L’olio extravergine di oliva, per le sue elevate proprietà emollienti e ammorbidenti, è il protagonista nella cosmesi naturale dal tempo degli egizi ad oggi. Per millenni, prima dell’invenzione dei punti di sutura, veniva anche usato come cicatrizzante delle ferite da taglio.

Recentemente, in Francia è stato scoperto che i grassi (trigliceridi) dell’olio di oliva sono gli stessi che formano il sebo della cute. Ecco perché l’olio di oliva è di grande aiuto per attenuare le antiestetiche macchie della psoriasi, per contrastare fenomeni d’invecchiamento e di desquamazione. Usato regolarmente nel massaggio regala una pelle luminosa dall’aspetto rilassato. Grazie poi alla presenza di acidi grassi, vitamine e minerali, l’olio di oliva è da sempre usato contro le scottature, pruriti, dermatosi, arrossamenti e per prevenire screpolature.

Ottimo lubrificante e buon levigante, è molto usato anche nei massaggi anticellulite. L’olio di oliva, poi, è eccezionale contro la debolezza e la caduta dei capelli, perché riesce a nutrire in profondità il bulbo pilifero, mantenendolo in buone condizioni ed irrobustendolo. Recentemente l’impiego cosmetico dell’olio d’oliva ha avuto un forte sviluppo, i suoi principi attivi sono alla base di nuove linee di cosmetica naturale.

Si trovano maschere di bellezza preparate con olio d’oliva e i suoi derivati servono per trattare ogni parte del corpo, non a caso, molti istituiti di bellezza si stanno “convertendo” alla cosmesi naturale, grazie alla “riscoperta” della validità e alla semplicità dell’olio d’oliva.

Massaggio all’olio extravergine di oliva

Il massaggio all’olio extravergine di oliva è considerato un dono divino, si narra che la bella dea Afrodite lo usasse per rendere la sua pelle setosa. Egizi e Fenici lo usavano sempre come cosmetico.

La cosmetologia più moderna conferma queste ottime proprietà dell’olio extravergine di oliva, in molti centri estetici viene usato come trattamento specifico. La sua texture morbida e corposa lo rende adatto per un massaggio drenante, mix di ingredienti che ne permette di rivitalizzare la cute.

Permette in questo modo di ammorbidire la vostra pelle rendendola vellutata, l’olio extravergine di oliva è un vero concentrato di principi, il segreto sta nella combinazione di preziosi elementi acidi grassi (linoleico e linolenico) più tutte le vitamine anti età A, E, K, D, permettendo di mantenere intatti i tessuti.

Inoltre contiene anche sostanze affini ai grassi della pelle, così può essere anche usata sulle pelli delicate ed irritabili. Uno dei trattamenti all’olio di oliva più efficaci nei centri benessere è il metodo “a ritroso portante”, massaggio drenante che agevola l’eliminazione delle scorie e rispetta la fisiologia del sistema circolatorio, favorendo il microcircolo e la circolazione linfatica.

Il movimento delle mani potenzia la capacità di penetrazione dell’olio extravergine di oliva ed il suo potere levigante degli strati superficiali della cute, permettendo un doppio risultato. Agli effetti drenanti del massaggio si aggiungono quelli idratanti ed emollienti dell’olio di oliva, si riducono in questo modo gli eccessi adiposi e si attenuano i gonfiori.

Il massaggio ha notevoli proprietà disintossicanti e di sgonfiamenti per stimolare la circolazione sanguigna e favorire l’eliminazione dei liquidi, riducendo così il senso di gonfiore e pesantezza delle gambe. Sulla pelle invece i principi attivi dati dall’olio extravergine di oliva hanno un’azione levigante ed elasticizzante rendendo l’aspetto della cute omogeneo e compatto, quando manca lo scambio cellulare i tessuti sono meno ossigenati e poco idratati.

Anche se i movimenti sono sempre calibrati e mai violenti, il massaggio non è mai indicato se la persona ha i capillari fragili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Close
© Copyright 2020 Agricola Piano. All rights reserved.
Close