Filter and order

Vuoi aggiungere l'icona al tuo desktop ?

Pasta Frolla

03-02-2022

Pasta Frolla

Origini della pasta frolla:

Non si sa quando sia nata la ricetta della pasta frolla, quello che si sa è che era già conosciuto nell’anno Mille e si dice che i pasticceri di quei tempi abbiano iniziato a utilizzarla grazie all'importazione della canna da zucchero dall'Egitto, Siria e altri paesi del Medio Oriente.

Solo intorno al XIV secolo abbiamo le prime ricette scritte all'interno di un manoscritto di cucina di nome Le Viandier, il cui autore è Guillaume Tirel (anche detto Taillevent), cuoco francese di particolare spessore in quel secolo.

Ma è solo agli inizi del secolo XVII che la ricetta della pasta frolla inizia a riscuotere il vero successo: venne inserita in uno dei capitoli dell'’Opera di Bartolomeo Scappi, maestro dell’arte culinaria, divisa in sei libri; questo testo è considerato ancora oggi uno dei volumi più curati e maturi della cultura culinaria rinascimentale italiana.

Ingredienti della pasta frolla:
Procedimento:

Valido per impasti a mano o per impastatrice planetaria

Riunire le uova e l’Olio extravergine di Oliva da mono varietale Peranzana insieme allo zucchero, gli aromi e al miele. Inserire man mano la farina di grano tenero tipo “0” Biscotti èViva e impastare con la minima velocità o con una forchetta.

Continuare a mano se non si utilizza la planetaria fino a completo assorbimento della farina.

Proseguire con la planetaria fin quando l'impasto non attaccherà più alle dita.

Una volta pronto il composto trasferitelo su una spianatoia e compattatelo velocemente con le mani fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo, in questo modo non si svilupperà il glutine.

Dopodiché avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno mezz’ora (più la frolla sta in frigo più il glutine si rilasserà).

Passato questo tempo riprendete la frolla che potrete utilizzare per fare crostate e biscotti.

Per tirare bene la frolla basta sistemarla su un piano da lavoro leggermente infarinato e passarla per qualche istante con il matterello, così da restituire plasticità e un po’ di calore.

A questo punto la vostra pasta frolla è pronta.

Conservazione

La pasta frolla è possibile conservarla in frigorifero al massimo per 3-4 giorni. In alternativa si può congelarla per 1 mese al massimo.

Informazioni utili
  • Per ottenere una frolla più friabile di devono utilizzare solo i tuorli;
  • Lo zucchero a velo conferisce una consistenza fine; quello semolato invece dona un effetto alveolato all'impasto cotto;
  • Il miele conferisce alla frolla un bel colorito dorato;
  • Aggiungendo un pizzico di lievito per dolci si otterrà una frolla più morbida e friabile.
Consigli sulla cottura

Cuocere a 180° per 25/30 minuti, forno statico.

Agricola Piano Agricola Piano

You might interest you


Agricola Piano Agricola Piano Agricola Piano Agricola Piano

Raffaele Piano

Find out more

Birth and Education on the Slopes of Gargano

Hello everyone, let me introduce myself. I am Raffaele Piano, born and raised in Apricena, a quiet town situated on the slopes of Gargano, in the heart of the Puglia region. This enchanting place is more than just a geographical location. It is a deep bond with my family's roots, roots that have deepened into its fertile soil for generations.
Raffaele Piano
Best selling
contact us