Filtre et commande

Vuoi aggiungere l'icona al tuo desktop ?

Piadina all’olio extravergine di oliva

22-05-2021

Piadina all’olio extravergine di oliva

Le origini della piadina romagnola

Molte sono le correnti di pensiero sia sull’origine che sulla forma di impasto autentica, di certo sappiamo che le prime tracce di piada le abbiamo già dagli antichi romani, che la consumavano ripiena o come sostituto del pane, ma le modalità non ottimali di cottura la rendevano dura dopo poche ore, costringendo i commensali a consumarla nel minor tempo possibile. La sua diffusione si è ampliata nel corso del Medioevo prima e nel Rinascimento poi.

Ingredienti della piadina all’olio extravergine di oliva:

Preparazione della piadina all’olio extravergine di oliva:

  1. Preparate l’impasto (potete impastare a mano, in ciotola o in planetaria) unendo la farina di grano tenero tipo “0” e l’acqua, versandola un poco alla volta. Iniziate ad impastare, poi aggiungete a filo anche l’olio extravergine di oliva e, alla fine, il sale sempre impastando. Impastate fino a formare un panetto morbido e non appiccicoso, ben incordato.
  2. Dividete l’impasto in palline da 80/100 g a seconda della dimensione della padella o del testo a disposizione per la cottura.
  3. Coprite le palline con un foglio di pellicola e lasciatele sul piano leggermente infarinato per 30 minuti. Il riposo è importante affinché la cottura sia perfetta. Trascorso il tempo, stendete ciascun panetto formando un disco di spessore di 3 mm massimo.

Cottura della piadina all’olio extravergine di oliva:

  1. Fate riscaldare una padella antiaderente (o il testo o una piastra) e quando è ben calda adagiate la prima piadina con olio extravergine di oliva, lasciandola cuocere per qualche minuto a fiamma bassa o comunque non troppo alta: senza coperchio. Vedrete che si formano delle bollicine in superficie, se il fondo è dorato potete girarla e procedere alla cottura dell’altro lato.
  2. Procedete così alla cottura di tutte le piadine e impilate l’una sull’altra man mano che le cuocete. Potete farcirle da calde e gustarle oppure farcirle e riscaldarle in una piastra o in padella.

Conservazione:

La piadina all’olio extravergine di oliva si conserva per 2 giorni in un sacchetto per alimenti e può essere anche congelata: dovrà essere scongelata a temperatura ambiente.

Agricola Piano Agricola Piano

Vous pourriez vous intéresser


Agricola Piano Agricola Piano Agricola Piano Agricola Piano

Raffaele Piano

En savoir plus

Naissance et Éducation sur les Versants du Gargano

Bonjour à tous, permettez-moi de me présenter. Je suis Raffaele Piano, né et élevé à Apricena, une ville tranquille située sur les pentes du Gargano, au cœur de la région des Pouilles. Cet endroit enchanteur est plus qu'un simple lieu géographique. Il s'agit d'un lien profond avec les racines de ma famille, des racines qui se sont enfoncées dans son sol fertile depuis des générations.
Raffaele Piano
Le plus vendu
contactez-nous