Nella festività del 2 Novembre in Sicilia si rinnova una tradizione dolce e antica: la preparazione dei biscotti Ossa dei Morti. È un rito tradizionale, dove il gusto si mescola al ricordo: i biscotti sono preparati per onorare i defunti e dolcificare le giornate più cupe. In questo articolo scopriremo il significato del nome, la ricetta tradizionale dei biscotti Ossa di morto e i tratti che rendono questi dolci tipici siciliani un’eccellenza dal carattere unico.
Indice
Origine e significato delle “Ossa dei morti”
Il nome “ossa dei morti” deriva dalla forma del dolcetto che ricorda le ossa umane, un rimando simbolico al mondo dei defunti. Sono anche indicati con altri nomi come Moscardini o Paste di Garofano.
In Sicilia questi biscotti sono tipici della Festività dei morti: vengono preparati nei giorni precedenti al 2 novembre e serviti la mattina della festività come gesto di rispetto e consolazione. Si tratta di un modo per ricordare e celebrare chi non c’è più.
Le caratteristiche di questi dolci tipici siciliani
I biscotti ossa dei morti sono caratterizzati da una doppia consistenza: la parte superiore dura come il ricordo dei defunti e croccante e la base più scura e caramellata
A differenza di altri biscotti tipici siciliani, non sono morbidi ma vanno gustati lentamente, accompagnati da un vino dolce o una bevanda calda.
Alcune varianti più moderne possono veicolare versioni leggermente più friabili o arricchite con mandorla, cioccolato o scorza d’arancia, ma la versione tradizionale rimane inconfondibile. Per conservarli, è consigliabile riporli in contenitori ermetici e consumarli entro pochi giorni.
La ricetta delle Ossa dei morti: ingredienti e preparazione
Ingredienti tipici per la versione tradizionale
- 500 g di farina di grano tenero
- 500 g di zucchero semolato
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- 3 chiodi di garofano tritati finemente
- Acqua tiepida q.b.
- N.B. in alcune varianti si aggiungono mandorle tritate, scorze di limone o cacao in polvere.
La preparazione
Lavorare l’impasto: in una ciotola capiente mescola la farina con lo zucchero e le spezie.
Aggiungere l’acqua: versa poca acqua per volta fino a ottenere un impasto sodo ma lavorabile, simile a quello del pane.
Formare i biscotti: crea dei cilindri lunghi circa 5 cm e schiacciali leggermente al centro, per dare la forma tipica delle “ossa”.
Lasciare asciugare: disponi i biscotti su una teglia rivestita di carta da forno e lasciali asciugare all’aria per 24-48 ore. Durante questo tempo si formerà la crosticina superficiale bianca.
Cottura: inforna a 180°C per circa 15-20 minuti. Durante la cottura lo zucchero contenuto nell’impasto si scioglierà e caramellerà la base, creando il caratteristico contrasto tra parte bianca e scura.
Raffreddamento: lascia raffreddare completamente i biscotti prima di conservarli. Una volta freddi, diventeranno duri e croccanti, come vuole la tradizione.
Ossa di Mort0: biscotti che raccontano la storia della Sicilia
I biscotti ossa di morto non sono solo dei dolcetti gustosi, ma tesori di cultura e memoria, capaci di unire passione, storia e gusto. Prepararli vuol dire immergersi in una tradizione che attraversa i secoli e rende omaggio alle nostre radici.
Se vuoi portare in tavola un pezzo autentico della Sicilia, prova la ricetta delle ossa dei morti.
