17-09-2024
10% Rabatt auf Ihre erste Bestellung mit dem Code FAMIGLIA10
Vuoi aggiungere l'icona al tuo desktop ?
17-09-2024
Le Chiacchiere di Carnevale sono conosciute in tutta Italia con nomi diversi: bugie, cenci, frappe, galani o cròstoli, a seconda della regione. Si tratta di un dolce fritto amatissimo, croccante e leggero, perfetto per festeggiare il periodo di Carnevale.
La storia delle Chiacchiere risale all'antica Roma, quando durante i Saturnali, una festa simile al Carnevale di oggi, si preparavano le frictilia. Questi dolci fritti nel grasso di maiale venivano distribuiti alla folla nelle strade. Uno dei più famosi buongustai dell'epoca, Apicio, descriveva una versione di questi dolci nel suo libro "De re coquinaria". Le sue frittelle, a base di uova e farina di farro, venivano fritte nello strutto e poi immerse nel miele, dando vita a un dolce molto simile alle attuali chiacchiere.
Ecco gli ingredienti per preparare le autentiche Chiacchiere di Carnevale:
Dopo il riposo, stendete la sfoglia con una macchina per pasta (spessore 2) o manualmente, cercando di ottenere uno spessore uniforme. Più ripiegate la sfoglia, più le chiacchiere saranno leggere e piene di bolle. Usate una rotella taglia pasta per creare rettangoli di media grandezza.
Disponete i rettangoli su superfici leggermente infarinate, assicurandovi che non si attacchino tra loro.
Scegliere olio extravergine d'oliva al posto degli oli di semi per friggere le chiacchiere è fondamentale. L’olio extravergine ha un punto di fumo molto più alto rispetto agli oli di semi, il che lo rende più sicuro durante la frittura e meno incline a produrre sostanze nocive. Inoltre, non è vero che rende i fritti più unti: al contrario, li mantiene leggeri e croccanti. Durante la frittura, l’olio extravergine rilascia il suo aroma e i suoi polifenoli, conferendo alle chiacchiere un sapore più ricco e caratteristico che gli oli di semi non possono offrire.
La frittura delle chiacchiere è un'operazione rapida, ma è importante controllare la temperatura dell'olio. Se l'olio è troppo caldo, le chiacchiere si scuriranno troppo rapidamente. Se necessario, cambiate l'olio durante il processo per garantire una frittura uniforme e leggera.
Una volta raffreddate per circa 15 minuti, spolveratele con zucchero a velo vanigliato su entrambi i lati. Servitele in un cestino o su un piatto da portata. Le chiacchiere si mantengono croccanti per alcuni giorni, se conservate in un luogo asciutto.
Con questa ricetta, porterete in tavola il sapore autentico del Carnevale italiano, perfetto per condividere con amici e famiglia.
La cosa più importante per ottenere delle Chiacchiere di Carnevale eccellenti è la qualità delle materie prime. Scegliere una farina come la nostra fa la differenza, conferendo al dolce un aroma unico, una friabilità e una scioglievolezza che i prodotti industriali non possono offrire. La nostra farina non contiene elementi indesiderati come il glifosato, pesticidi o additivi di nessun tipo. È un prodotto naturale, genuino e sano, perfetto per chi vuole portare in tavola cibo vero.
Acquista ora la nostra farina e scopri il piacere di preparare dolci autentici, con il sapore e la qualità che solo le materie prime selezionate possono garantire.