La mietitura del grano rappresenta uno dei momenti più intensi e significativi del ciclo agricolo, ma il lavoro nei campi non si ferma con la raccolta. Subito dopo, infatti, iniziano le operazioni necessarie a rigenerare e preparare il terreno per le coltivazioni future. Una fase fondamentale è la gestione dei residui colturali, in particolare della paglia, che troppo spesso viene considerata uno scarto da eliminare velocemente.
Agricola Piano segue un approccio sostenibile che valorizza ogni elemento della terra. Per questo motivo, la paglia residua viene trinciata e interrata, trasformandosi in una risorsa preziosa per nutrire il suolo in modo naturale, senza sprechi né pratiche dannose come la bruciatura.
Un’agricoltura etica parte proprio da qui: dal prendersi cura della terra, anche dopo il raccolto.
Indice
Perché è importante fertilizzare il terreno
Fertilizzare il terreno è un passaggio indispensabile per garantire la salute, la produttività e la biodiversità del suolo nel tempo. Dopo ogni raccolto, il terreno tende a perdere parte delle sostanze nutritive fondamentali — come azoto, fosforo e potassio — assorbite dalle piante durante la loro crescita.
Senza un adeguato reintegro, la qualità del suolo si impoverisce progressivamente, riducendo la capacità produttiva e rendendo le colture più vulnerabili a stress climatici e malattie.
Una fertilizzazione naturale e mirata consente invece di mantenere l’equilibrio del suolo, migliorandone la struttura fisica, la capacità di trattenere acqua e nutrienti e favorendo la presenza di microrganismi benefici. Questo si traduce in colture più sane, resistenti e nutrienti.
Paglia trinciata e interrata: una scelta sostenibile
Quando si parla di gestione dei residui colturali, la bruciatura delle stoppie è una pratica che appartiene al passato: veloce, ma dannosa per la fertilità, la biodiversità e l’ambiente.
Trinciare la paglia e interrarla, invece, è una strategia rigenerativa che rispetta i cicli naturali:
- Restituisce sostanza organica al terreno.
- Migliora la porosità, la struttura e la vita microbica del suolo.
- Riduce l’erosione e il rischio di perdita di nutrienti.
- Aumenta la capacità di trattenere acqua, rendendo il campo più resiliente anche in periodi di siccità.
- Riduce l’uso di fertilizzanti chimici e diserbanti, grazie a pratiche complementari come la falsa semina e la rotazione colturale, che aiutano a controllare le infestanti in modo naturale.
È una scelta che abbassa l’impatto ambientale e valorizza le risorse già presenti in campo, promuovendo un modello di gestione agricola circolare ed etico.
Coltivare rispettando il suolo
L’utilizzo della paglia trinciata e interrata per fertilizzare il terreno rappresenta una delle tante scelte consapevoli che riflettono l’impegno di Agricola Piano per un’agricoltura etica, sostenibile e profondamente legata al territorio.
Ogni intervento in campo è pensato per preservare la fertilità del suolo, ridurre l’impatto ambientale e garantire prodotti genuini, sani e ricchi di valori.
Questo approccio nasce dal rispetto per la terra e si traduce in pratiche concrete che guardano al futuro, portando benefici reali per l’ambiente, per chi coltiva e per chi consuma.
Scegli un’agricoltura che rispetta la terra, la fauna e l’equilibrio naturale.
Un piccolo gesto oggi è un seme prezioso per domani.
Scopri i prodotti Agricola Piano e il valore di una filiera davvero sostenibile.