16-11-2020
SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 70€
Vuoi aggiungere l'icona al tuo desktop ?
16-11-2020
Il lievito di birra è un ingrediente fondamentale per molte ricette di pane, pizza e dolci, ma può capitare di non averlo a disposizione. Fortunatamente, esistono delle alternative semplici e naturali, come il bicarbonato di sodio, che, combinato con un elemento acido, può essere utilizzato per far lievitare i nostri impasti. In questa guida vedremo come sostituire il lievito di birra con il bicarbonato di sodio e altre soluzioni pratiche, analizzando anche l’impatto organolettico e nutrizionale della sostituzione.
Molte persone cercano un’alternativa al lievito di birra per diversi motivi. Potrebbe non essere disponibile al momento oppure qualcuno potrebbe avere un’intolleranza o allergia. Esplorare alternative come il bicarbonato di sodio può offrire soluzioni rapide senza compromettere la qualità del prodotto finale.
I lieviti sono microrganismi che favoriscono la lievitazione naturale degli impasti grazie alla loro capacità di produrre anidride carbonica, creando così bolle che rendono il pane soffice e voluminoso.
Il bicarbonato di sodio da solo non può far lievitare il pane o la pizza in modo efficace. Tuttavia, quando combinato con un agente acido come succo di limone, aceto o yogurt, si attiva, producendo anidride carbonica che agisce come agente lievitante.
Quando il bicarbonato di sodio si combina con un elemento acido, rilascia bolle di anidride carbonica che aiutano a far crescere l'impasto in modo simile a come farebbe il lievito di birra.
Per ottenere un risultato simile a quello del lievito di birra, è necessario rispettare delle proporzioni precise. Di seguito, alcuni esempi pratici per preparare impasti perfetti senza lievito di birra.
Quando si sostituisce il lievito di birra con il bicarbonato di sodio e un elemento acido, il risultato finale può variare in termini di gusto, consistenza e aroma.
Il lievito di birra, durante la fermentazione, produce composti aromatici che conferiscono al pane e alla pizza il caratteristico profumo e sapore. Utilizzando il bicarbonato di sodio, non si ottiene lo stesso sviluppo di questi aromi. Di conseguenza, il pane o la pizza risulteranno meno "ricchi" in termini di sapore e potrebbero essere percepiti come più neutri. L'uso di acidi come il succo di limone o l'aceto potrebbe aggiungere una lieve acidità al gusto finale, soprattutto se non dosati correttamente.
Un altro effetto da considerare riguarda la consistenza del prodotto finito. Il lievito di birra crea una struttura più uniforme e soffice, con bolle di dimensioni variabili che conferiscono leggerezza all'impasto. Il bicarbonato di sodio, invece, tende a creare una lievitazione più rapida e irregolare, con bolle meno distribuite. Questo può comportare una consistenza leggermente più compatta rispetto a quella ottenuta con il lievito di birra, soprattutto nei prodotti come il pane.
Oltre ai cambiamenti organolettici, la sostituzione del lievito di birra con il bicarbonato di sodio comporta alcune differenze dal punto di vista nutrizionale.
Il lievito di birra è una fonte ricca di vitamine del gruppo B, in particolare la B12, che è fondamentale per il corretto funzionamento del sistema nervoso e per la produzione di energia. Inoltre, contiene minerali come il selenio e lo zinco, importanti per il sistema immunitario. Il suo utilizzo in piccole quantità durante la preparazione del pane o della pizza aggiunge un apporto nutrizionale significativo.
Il bicarbonato di sodio, al contrario, non apporta valori nutrizionali significativi. È un composto chimico utilizzato principalmente per la sua capacità di reagire con gli acidi e rilasciare anidride carbonica. Non fornisce vitamine o minerali e non contribuisce significativamente al bilancio nutrizionale del prodotto finito.
Gli ingredienti acidi utilizzati per attivare il bicarbonato, come il succo di limone, l'aceto o lo yogurt, possono aggiungere piccoli benefici nutrizionali. Ad esempio, lo yogurt può fornire calcio e proteine, mentre il succo di limone è una buona fonte di vitamina C. Tuttavia, questi contributi rimangono marginali se paragonati ai benefici nutrizionali del lievito di birra.
Oltre al bicarbonato di sodio, esistono altri ingredienti che possono sostituire il lievito di birra. Alcuni esempi includono il latticello, una miscela di latte e aceto o anche il cremor tartaro.
Il latticello è un ingrediente acido che può attivare il bicarbonato di sodio, rendendolo una scelta ideale per la lievitazione in assenza di lievito di birra.
Sostituire il lievito di birra è una soluzione pratica, ma non dimenticate che la qualità della farina è fondamentale per ottenere un risultato eccellente. Le nostre farine èViva sono prodotte con grano italiano, coltivato senza glifosato e pesticidi. Non aggiungiamo additivi e lasciamo il germe del grano "vivo" per mantenere intatti i nutrienti.
èViva – La farina: grano italiano autentico e puro. Acquista ora e porta qualità nella tua cucina!

Salve a tutti, mi presento. Sono Raffaele Piano, nato e cresciuto ad Apricena, una tranquilla cittadina situata alle pendici del Gargano, nel cuore della regione Puglia. Questo luogo incantevole, è più che una semplice posizione geografica. È un legame profondo con le radici della mia famiglia, radici che si sono approfondite nel suo terreno fertile per generazioni.