25-08-2023
10% Rabatt auf Ihre erste Bestellung mit dem Code FAMIGLIA10
Vuoi aggiungere l'icona al tuo desktop ?
25-08-2023
Articolo scritto dal Dott. Francesco Lampugnani
Il titolo potrebbe sembrare provocatorio, ma la realtà è più complessa di quanto si possa immaginare. La pasta, l'alimento più amato dagli italiani, viene spesso accusata di essere meno salutare di quanto ci piacerebbe pensare. Ma cosa dice realmente la scienza? In questo articolo, esploreremo i vari fattori che determinano se "Mangiare Pasta fa Bene" alla salute o meno.
Prima di tutto, è fondamentale conoscere la base dalla quale la pasta è fatta: il grano. In Italia, per essere definita pasta, l'impasto deve essere realizzato a partire dal "Grano Duro" (Triticum Durum), a differenza del "Grano Tenero" (Triticum Aestivum), utilizzato per il pane.
Esistono vari test di laboratorio per valutare la digeribilità, gli elementi nutritivi, il tempo di cottura ottimale e altre caratteristiche fisiche della pasta. Questi test aiutano a determinare se la pasta mantiene le sue proprietà nutritive anche dopo la cottura.
Non sono solo i laboratori a poter valutare la qualità della pasta. Alcuni semplici test casalinghi possono fornire informazioni preziose, come l'aspetto del colore, l'elasticità, la cottura omogenea e la consistenza.
Il chicco di grano è composto da tre parti principali: l'embrione o "germe di grano", i tegumenti o involucri, e l'endosperma amilaceo. Ognuna di queste parti contribuisce in modo diverso alla qualità e alle proprietà nutritive della pasta.
Le variazioni nelle caratteristiche del grano possono influenzare significativamente il sapore e la qualità della pasta. Diversi tipi di grano, le condizioni climatiche, i metodi di coltivazione e altri fattori possono tutti contribuire alla qualità finale della pasta.
Non tutte le paste sono create uguali. Molte marche utilizzano grani di scarsa qualità, spesso pieni di residui di antiparassitari come il glifosato e altre tossine. È quindi essenziale scegliere semole garantite, italiane e possibilmente locali.
Senza voler fare pubblicità, è importante segnalare l'importanza di scegliere aziende che seguono pratiche sostenibili e producono pasta di alta qualità. Ad esempio, l'Agricola Piano produce pasta con germe di grano, priva di glifosato e altre sostanze dannose.
In definitiva, la pasta può essere un alimento salutare, ma solo se fatta con ingredienti di alta qualità e preparata correttamente. Come consumatori, dobbiamo essere consapevoli delle varie trappole del marketing e imparare a scegliere prodotti che non solo soddisfino il nostro palato, ma che siano anche benefici per la nostra salute.
Promuovere la salute rimane una delle mie più grandi passioni. Spero che questo articolo vi aiuti a fare scelte più informate quando si tratta di mangiare pasta.
Hai mai desiderato gustare una pasta che non solo delizia il tuo palato, ma nutre anche il tuo corpo con ingredienti di altissima qualità? Se la tua risposta è sì, allora è arrivato il momento di scoprire èViva La Pasta.
La nostra pasta è molto più di un semplice alimento; è una celebrazione della tradizione culinaria italiana, unita all'innovazione e alla responsabilità verso la salute e l'ambiente. Produciamo la nostra pasta in Puglia, una regione conosciuta per la sua terra fertile e il clima ideale per la coltivazione del grano.
èViva La Pasta non è solo un'ottima scelta per il tuo palato, ma anche per la tua salute. Il nostro impegno nella scelta degli ingredienti di alta qualità e nella produzione responsabile riflette la nostra dedizione non solo al gusto, ma anche al benessere dei nostri clienti.
Non accontentarti di meno quando si tratta della tua salute e del tuo piacere gastronomico. Fai il passo giusto oggi stesso e aggiungi èViva La Pasta al tuo carrello della spesa. Scoprirai non solo il gusto autentico della pasta italiana, ma anche i benefici di un alimento fatto con passione, cura e rispetto per la salute.
dott. Francesco Lampugnani
