18-01-2021
10% Rabatt auf Ihre erste Bestellung mit dem Code FAMIGLIA10
Vuoi aggiungere l'icona al tuo desktop ?
18-01-2021
Negli ultimi anni, il concetto di alimenti funzionali e nutraceutici è cresciuto, e l'olio extravergine di oliva proprietà nutrizionali è sempre più riconosciuto come uno degli alimenti con il maggior numero di benefici per la salute umana. Grazie alla sua composizione unica di micro e macro componenti, questo olio prezioso è stato definito da molti studiosi come il primo nutraceutico naturale nella storia dell’uomo. In questo articolo esploreremo le sue proprietà salutistiche, analizzando i principali benefici legati ai componenti come l’acido oleico e gli acidi grassi monoinsaturi.
Il termine "nutraceutico" è stato coniato nel 1989 da Stephen De Felice, e si riferisce a quegli alimenti che hanno benefici comprovati per la salute oltre al semplice apporto nutrizionale. L'olio extravergine di oliva è stato spesso indicato come uno dei migliori esempi di alimento nutraceutico, grazie alla sua composizione ricca di acidi grassi sani e antiossidanti naturali, tra cui polifenoli e vitamina E.
Uno dei principali elementi che conferisce all’olio extravergine di oliva il suo status nutraceutico è l'alto contenuto di acido oleico, un acido grasso monoinsaturo che costituisce tra il 55% e l'83% del totale degli acidi grassi. Tuttavia, l’olio extravergine contiene anche altri acidi grassi essenziali, tra cui omega-6 e omega-3, che contribuiscono al suo effetto antinfiammatorio e protettivo. Oltre a questo, i polifenoli presenti nell'olio sono potenti antiossidanti che svolgono un ruolo cruciale nella protezione delle cellule dai danni ossidativi.
L'acido oleico è uno dei componenti chiave dell'olio extravergine di oliva, ed è stato oggetto di numerosi studi scientifici che ne hanno evidenziato gli effetti positivi per la salute. Tra i principali benefici possiamo citare:
Uno degli effetti più studiati dell'acido oleico è la sua capacità di ridurre i livelli di LDL, il cosiddetto "colesterolo cattivo". Questo acido grasso riduce l'accumulo di acido linoleico nelle LDL, limitando così la formazione di mediatori lipidici pro-infiammatori che contribuiscono all'aterosclerosi. Studi come il famoso Seven Countries Study hanno evidenziato una correlazione tra l'alto consumo di olio extravergine di oliva e una minore incidenza di malattie cardiovascolari, soprattutto nelle popolazioni mediterranee.
Non tutti gli oli extravergini di oliva sono uguali, e la loro composizione può variare notevolmente a seconda di diversi fattori, come la cultivar di olivo utilizzata, le condizioni climatiche e le tecniche di produzione. Ad esempio, alcuni oli prodotti in regioni specifiche dell'Italia hanno un contenuto di acido oleico superiore rispetto ad altri oli provenienti da zone diverse, come la Tunisia. Questo influenza non solo il sapore, ma anche la stabilità ossidativa e la conservabilità dell’olio. Un parametro di qualità importante è il rapporto tra acido oleico e linoleico, dove un valore superiore a sette indica una maggiore stabilità .
L'acido oleico è anche noto per la sua elevata digeribilità rispetto ad altri acidi grassi. Uno studio condotto da Massimo Cocchi dell'Università di Bologna ha dimostrato che un basso livello di acido oleico nelle piastrine è un marker di patologie cardiovascolari ischemiche e depressione. L’incremento di acido oleico nel sangue, d’altro canto, può migliorare la condizione generale del paziente.
Grazie alla sua composizione in acidi grassi e antiossidanti, l'olio extravergine di oliva è considerato uno dei migliori alimenti per la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Il Seven Countries Study, condotto da Ancel Keys, ha messo in evidenza come le popolazioni mediterranee, con una dieta ricca di olio extravergine, presentino tassi molto più bassi di malattie coronariche rispetto ad altre popolazioni.
L'olio extravergine di oliva è più di un semplice condimento: è un potente alleato per la salute grazie ai suoi componenti nutraceutici. Integrare questo olio nella dieta quotidiana può contribuire a migliorare la salute cardiovascolare, prevenire l'infiammazione e favorire una migliore digestione. Mantenere una dieta ricca di olio extravergine di oliva non solo arricchisce i piatti, ma offre anche una protezione naturale contro diverse patologie.
Scopri l'equilibrio perfetto del nostro olio extravergine di oliva: armonico, fruttato e ricco di polifenoli per il tuo benessere quotidiano. Aggiungi un tocco di salute e sapore ai tuoi piatti con un olio che fa la differenza!