18-12-2020
10% Rabatt auf Ihre erste Bestellung mit dem Code FAMIGLIA10
Vuoi aggiungere l'icona al tuo desktop ?
18-12-2020
Le Cartellate Pugliesi sono uno dei dolci più emblematici della tradizione natalizia pugliese. Questo dolce, dalla forma particolare, simboleggia l’aureola del Bambino Gesù o, secondo altre versioni, la corona di spine durante la crocifissione. Per noi pugliesi, Natale senza le Cartellate non è davvero Natale!
Questa ricetta ti permetterà di preparare circa 28 Cartellate, fragranti e pronte per essere condite con vincotto o miele.
Inizia preparando l’impasto: scalda leggermente l’olio extravergine di oliva e il vino bianco in un pentolino, fino a raggiungere circa 35°C.
Setaccia la farina in una ciotola e crea una fontana al centro. Versa lentamente l’emulsione di olio e vino, impastando con le mani fino a ottenere un impasto compatto. Forma un panetto, coprilo con pellicola trasparente e lascialo riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti.
Dopo il riposo, dividi l’impasto a metà e stendilo con un mattarello fino a uno spessore di circa 8 mm. Utilizza una rotella dentellata per ricavare delle strisce lunghe 30-35 cm e larghe circa 3 cm. Pizzica i lembi della pasta e arrotola le strisce, formando delle piccole rose. Assicurati di pizzicare la pasta in alcuni punti per evitare che le Cartellate si aprano durante la frittura.
Una volta pronte, lascia asciugare le Cartellate per almeno 5-6 ore, o meglio tutta la notte. Scalda abbondante olio extravergine di oliva a circa 170°C. Friggi poche Cartellate per volta, facendole dorare per 3-4 minuti per lato, e poi falle scolare su una gratella per mantenerle croccanti.
L'olio extravergine di oliva è perfetto per la frittura grazie al suo punto di fumo elevato, pari a 210°C, decisamente superiore a quello della maggior parte degli oli di semi. Durante il processo di cottura, rilascia anche parte dei suoi preziosi polifenoli, conferendo ulteriore sapore e benefici salutari alle Cartellate.
Una volta fritte, puoi condire le Cartellate con vincotto o miele. Il dolce si conserva al meglio coperto con pellicola trasparente o dentro una campana di vetro, mantenendo intatta la loro friabilità.
Le Cartellate Pugliesi racchiudono in sé tutto il calore e la tradizione del Natale pugliese. Prepararle in casa seguendo questa ricetta ti permetterà di sorprendere i tuoi ospiti con un sapore autentico e indimenticabile, proprio come vuole la tradizione.
La chiave per ottenere Cartellate Pugliesi eccellenti risiede nella qualità delle materie prime. Scegliere una farina naturale e autentica come la nostra èViva, prodotta con grani italiani senza l’utilizzo di glifosato, pesticidi o additivi, ti permetterà non solo di fare la differenza, ma di realizzare un dolce che sprigiona un aroma e un sapore che nessun prodotto industriale può offrire.
Il nostro olio extravergine di oliva da mono varietale Peranzana, grazie al suo alto contenuto di acidi grassi, contribuisce a rendere le Cartellate ancora più friabili e ricche di sapore. L'uso di ingredienti di alta qualità come i nostri non solo esalta il gusto, ma ti offre anche la possibilità di mangiare cibo vero e nutriente.
Acquista ora e porta sulle tue tavole la vera tradizione pugliese!