Filter und Bestellung

Vuoi aggiungere l'icona al tuo desktop ?

Pane di Semola Rimacinata con Lievito Madre e Lievito di Birra: Ricetta Tradizionale

16-10-2024

Pane di Semola Rimacinata con Lievito Madre e Lievito di Birra: Ricetta Tradizionale

Come Fare il Pane di Semola: Ricetta con Lievito Madre o Lievito di Birra

Il pane di semola rimacinata è un prodotto tradizionale che si può realizzare sia con lievito madre sia con lievito di birra, a seconda delle preferenze e del tempo a disposizione. In questa ricetta ti mostreremo entrambe le versioni, così da ottenere un pane dal sapore autentico e dalla consistenza perfetta.

Ingredienti per il Pane di Semola Rimacinata

Ingredienti per 2 pagnotte da 800g:

  • 1 kg di Proteica 14 | Semola Rimacinata di grano duro con germe di grano
  • 150 g di pasta madre (se usi quella liquida, 250 g)
  • 20 g di sale
  • 850 g di acqua
  • 50 ml di olio extravergine di oliva da mono varietale Peranzana

Per la versione con lievito di birra:

Procedimento per il Pane con Lievito Madre

  1. Sciogliere la pasta madre: Inizia sciogliendo la pasta madre in metà dell’acqua a disposizione (a temperatura ambiente per favorire la fermentazione). Questa fase aiuta a creare un impasto omogeneo.
  2. Aggiungere la semola: Incorporare gradualmente la semola rimacinata. Se impasti a mano, versa lentamente l’acqua rimanente e l’olio extravergine di oliva. L'idratazione dovrà essere leggermente inferiore, per evitare che l'impasto diventi troppo appiccicoso (circa 75-80%). Se utilizzi l’impastatrice, potrai aumentare l’idratazione fino all’85%, aggiungendo l’acqua rimanente più lentamente mentre la macchina lavora, per ottenere un impasto più morbido e facilmente lavorabile.
  3. Impastare:
    1. A mano: Lavora l’impasto con movimenti circolari e pieghe per circa 15-20 minuti fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica. Fai attenzione a non aggiungere troppa acqua subito per non compromettere la struttura.
    2. Con impastatrice: Lavora l’impasto a velocità media per 10-15 minuti, aggiungendo l’acqua gradualmente. Grazie all’impastatrice, potrai idratare maggiormente l’impasto, rendendolo più morbido, ma comunque elastico e non appiccicoso.
  1. Prima lievitazione: Forma un panetto e lascialo lievitare in un contenitore coperto per circa 3-6 ore, finché non raddoppia di volume. Il tempo di lievitazione dipenderà dalla temperatura ambiente.
  2. Formatura: Spolvera il piano di lavoro con un po’ di semola, dividi l’impasto e forma le pagnotte. Utilizza le pieghe per intrappolare l’aria e favorire una buona alveolatura.

Procedimento per il Pane con Lievito di Birra

  1. Sciogliere il lievito di birra: Sciogli il lievito di birra in metà dell’acqua tiepida (circa 30°C). Questo aiuta ad attivare il lievito e a iniziare il processo di fermentazione.
  2. Aggiungere gli altri ingredienti: Incorporare la semola gradualmente.
    1. A mano: Come per il pane con lievito madre, aggiungi gradualmente il resto dell'acqua e l’olio, mantenendo l'idratazione intorno al 70-75% per gestire meglio l’impasto.
    2. Con impastatrice: Con l'impastatrice, puoi gestire un'idratazione fino all'80%. Versa l'acqua rimanente lentamente mentre la macchina impasta.
  1. Lievitazione: Copri l’impasto e lascia lievitare per circa 1-2 ore fino al raddoppio del volume. La lievitazione con lievito di birra sarà più rapida rispetto a quella con lievito madre.
  2. Formatura: Segui lo stesso procedimento del pane con lievito madre, spolverando il piano con semola e formando le pagnotte con le pieghe necessarie per ottenere una buona alveolatura.

Come Cuocere il Pane di Semola

  1. Preriscaldamento del forno: Preriscalda il forno a 235°C. Prima di infornare, pratica un’incisione sulla superficie del pane per permettere al vapore di fuoriuscire durante la cottura.
  2. Aggiungere vapore: Se il tuo forno non dispone di un sistema di vapore, spruzza un po' d'acqua sulla superficie delle pagnotte o metti un pentolino di acqua bollente all'interno del forno per creare umidità.
  3. Cottura: Cuoci il pane per circa 45 minuti. Se desideri una crosta più dura, apri leggermente la porta del forno negli ultimi 15 minuti per far uscire l’umidità.

Suggerimenti finali:

Il pane di semola rimacinata è perfetto per chi cerca un pane rustico e nutriente. Scegli la versione con lievito madre per un gusto più intenso e una lievitazione naturale, oppure opta per il lievito di birra per una preparazione più veloce.

La Scelta delle Materie Prime e la Salute

Quando si parla di pane, la qualità delle materie prime è essenziale, poiché ciò che mangiamo ha un impatto diretto sulla nostra salute. Scegliere ingredienti naturali, come la semola rimacinata di alta qualità e l'olio extravergine di oliva, non solo arricchisce il sapore del pane, ma garantisce che stiamo consumando alimenti sani e nutrienti. Utilizzare materie prime selezionate, provenienti da coltivazioni rispettose dell'ambiente, contribuisce a realizzare un pane che fa bene sia al gusto che al benessere.

Acquista i Nostri Prodotti

Se vuoi realizzare questo pane di semola a casa, assicurati di utilizzare i prodotti migliori per ottenere risultati eccellenti.

Acquista ora la nostra èViva Semola Rimacinata di Grano Duro con Germe di Grano e il nostro Olio Extravergine di Oliva OLIO PIANO direttamente dal nostro sito, e porta in tavola la genuinità della tradizione italiana!

Pane di Semola Rimacinata con Lievito Madre e Lievito di Birra: Ricetta Tradizionale

Agricola Piano Agricola Piano

Sie könnten Sie interessieren


Agricola Piano Agricola Piano Agricola Piano Agricola Piano

Raffaele Piano

Finden Sie mehr heraus

Geburt und Ausbildung an den Hängen des Gargano

Hallo allerseits, lassen Sie mich mich vorstellen. Ich bin Raffaele Piano, geboren und aufgewachsen in Apricena, einer ruhigen Stadt an den Hängen des Gargano, im Herzen der Region Apulien. Dieser bezaubernde Ort ist mehr als nur eine geografische Lage. Es ist eine tiefe Verbindung mit den Wurzeln meiner Familie, Wurzeln, die sich über Generationen hinweg in seinem fruchtbaren Boden vertieft haben.
Raffaele Piano
Bestverkauf
kontaktieren sie uns