La Peranzana è un’oliva a doppia attitudine, ossia è ottima sia per produrre olio che olive da tavola. La nostra azienda da sempre alla ricerca di metodi che preservino le caratteristiche nutrizionali dei cibi, ha da subito sposato come metodo di trasformazione il metodo Greco detto anche al naturale (Salamoia).
Dai miti greci alla Bibbia, le olive sono fulcro e centro della Storia del Mediterraneo. Nell’Impero Romano le olive si servivano in tutte le cene, anche in quelle più importanti: come diceva Marziale, esse costituivano sia l’inizio che la fine del pasto, venivano cioè, sia portate come antipasti, sia offerte quando, finito di mangiare, ci si intratteneva a bere. Solitamente erano conservate in salamoia fino al momento di usarle, poi si scolavano e si condivano con vari aromi e olio (oppure altro). La nostra azienda ha deciso di produrle secondo una di queste ricette.
Caratteristiche
Il risultato finale sono delle olive profumate, croccanti e leggermente piccanti.
Indicazioni gastronomiche
Ottime come antipasto e per aggiungere un tocco di sapore alle insalate, si prestano per gli usi più svariati in cucina e sono l’ingrediente principe degli aperitivi e degli happy hour dei migliori bar.
164
497 Articoli
Scheda tecnica
ML
1062 ml
Olive Peranzana da tavola
La Peranzana è un’oliva a doppia attitudine, ossia è ottima sia per produrre olio che olive da tavola. La nostra azienda da sempre alla ricerca di metodi che preservino le caratteristiche nutrizionali dei cibi, ha da subito sposato come metodo di trasformazione il metodo Greco detto anche al naturale (Salamoia).
La Peranzana è un’oliva a doppia attitudine, ossia è ottima sia per produrre olio che olive da tavola. La nostra azienda da sempre alla ricerca di metodi che preservino le caratteristiche nutrizionali dei cibi, ha da subito sposato come metodo di trasformazione il metodo Greco detto anche al naturale (Salamoia).
La Peranzana è un’oliva a doppia attitudine, ossia è ottima sia per produrre olio che olive da tavola. La nostra azienda da sempre alla ricerca di metodi che preservino le caratteristiche nutrizionali dei cibi, ha da subito sposato come metodo di trasformazione il metodo Greco detto anche al naturale (Salamoia).
La Peranzana è un’oliva a doppia attitudine, ossia è ottima sia per produrre olio che olive da tavola. La nostra azienda da sempre alla ricerca di metodi che preservino le caratteristiche nutrizionali dei cibi, ha da subito sposato come metodo di trasformazione il metodo Greco detto anche al naturale (Salamoia).
La Peranzana è un’oliva a doppia attitudine, ossia è ottima sia per produrre olio che olive da tavola. La nostra azienda da sempre alla ricerca di metodi che preservino le caratteristiche nutrizionali dei cibi, ha da subito sposato come metodo di trasformazione il metodo Greco detto anche al naturale (Salamoia).
La Peranzana è un’oliva a doppia attitudine, ossia è ottima sia per produrre olio che olive da tavola. La nostra azienda da sempre alla ricerca di metodi che preservino le caratteristiche nutrizionali dei cibi, ha da subito sposato come metodo di trasformazione il metodo Greco detto anche al naturale (Salamoia).
La Peranzana è un’oliva a doppia attitudine, ossia è ottima sia per produrre olio che olive da tavola. La nostra azienda da sempre alla ricerca di metodi che preservino le caratteristiche nutrizionali dei cibi, ha da subito sposato come metodo di trasformazione il metodo Greco detto anche al naturale (Salamoia).
La Peranzana è un’oliva a doppia attitudine, ossia è ottima sia per produrre olio che olive da tavola. La nostra azienda da sempre alla ricerca di metodi che preservino le caratteristiche nutrizionali dei cibi, ha da subito sposato come metodo di trasformazione il metodo Greco detto anche al naturale (Salamoia).
La Peranzana è un’oliva a doppia attitudine, ossia è ottima sia per produrre olio che olive da tavola. La nostra azienda da sempre alla ricerca di metodi che preservino le caratteristiche nutrizionali dei cibi, ha da subito sposato come metodo di trasformazione il metodo Greco detto anche al naturale (Salamoia).