Le nostre conserve sono preparate da ortaggi freschi, lavorati entro poche ore dalla raccolta, conditi con spezie, coperti con olio extravergine di oliva da mono varietale Peranzana in contenitori di vetro e pastorizzati. In alcuni casi, le nostre verdure vengono anche acidificati con aceto di vino. L’effetto conservante dell’olio extravergine impiegato come liquido di copertura del prodotto consiste nell’isolare il vegetale dall’aria piuttosto che nello svolgere un’azione diretta batteriostatica o battericida e nel conferire alle verdure più sapore ed odori.
Le conserve sott’olio sono una prassi che ha origini antiche, infatti tramite questa pratica è possibile mantenere, per un tempo più o meno lungo, le principali caratteristiche organolettiche (consistenza, sapore, odore, colore) dei vegetali e preservarli da alterazioni che ne comprometterebbero la commestibilità. È noto infatti che le legioni romane consumassero ingenti quantità giornaliere di cibi conservati sott’olio. La nostra azienda, attualmente, recuperando queste antiche conoscenze e sposandole con le nuove tecnologie disponibili è riuscita ad offrire al consumatore prodotti sicuri dal punto di vista alimentare e gradevoli dal punto di vista culinario.
Indicazioni gastronomiche
Perfetti come antipasto, serviti insieme ad insalate, si prestano inoltre a ricette di salse di contorno su secondi di carne. Sono ottimi serviti con delle fette di pane abbrustolito e possono essere anche utilizzati per insaporire un primo piatto.
Ingredienti
Pomodori secchi Italiani 63%, olio extra vergine di oliva Italiano 34%, sale, capperi, aglio, peperoncino, menta, aceto di vino. Correttore di acidità: acido citrico
Informazioni sugli allergeni
Prodotto in uno stabilimento che utilizza Lupini, Sedano, Pesce.
Conservazione
CONFEZIONE CHIUSA: 36 mesi per confezione conservata in luogo fresco ed al riparo dai raggi solari CONFEZIONE APERTA: 7giorni in frigo.
231
486 Articoli
Scheda tecnica
ML
212 ml
Le nostre conserve sono preparate da ortaggi freschi, lavorati entro poche ore dalla raccolta, conditi con spezie, coperti con olio extravergine di oliva da mono varietale Peranzana in contenitori di vetro e pastorizzati. In alcuni casi, le nostre verdure vengono anche acidificati con aceto di vino. L’effetto conservante dell’olio extravergine impiegato come liquido di copertura del prodotto consiste nell’isolare il vegetale dall’aria piuttosto che nello svolgere un’azione diretta batteriostatica o battericida e nel conferire alle verdure più sapore ed odori.
Le nostre conserve sono preparate da ortaggi freschi, lavorati entro poche ore dalla raccolta, conditi con spezie, coperti con olio extravergine di oliva da mono varietale Peranzana in contenitori di vetro e pastorizzati. In alcuni casi, le nostre verdure vengono anche acidificati con aceto di vino. L’effetto conservante dell’olio extravergine impiegato come liquido di copertura del prodotto consiste nell’isolare il vegetale dall’aria piuttosto che nello svolgere un’azione diretta batteriostatica o battericida e nel conferire alle verdure più sapore ed odori.
Le nostre conserve sono preparate da ortaggi freschi, lavorati entro poche ore dalla raccolta, conditi con spezie, coperti con olio extravergine di oliva da mono varietale Peranzana in contenitori di vetro e pastorizzati. In alcuni casi, le nostre verdure vengono anche acidificati con aceto di vino. L’effetto conservante dell’olio extravergine impiegato come liquido di copertura del prodotto consiste nell’isolare il vegetale dall’aria piuttosto che nello svolgere un’azione diretta batteriostatica o battericida e nel conferire alle verdure più sapore ed odori.
Le nostre conserve sono preparate da ortaggi freschi, lavorati entro poche ore dalla raccolta, conditi con spezie, coperti con olio extravergine di oliva da mono varietale Peranzana in contenitori di vetro e pastorizzati. In alcuni casi, le nostre verdure vengono anche acidificati con aceto di vino. L’effetto conservante dell’olio extravergine impiegato come liquido di copertura del prodotto consiste nell’isolare il vegetale dall’aria piuttosto che nello svolgere un’azione diretta batteriostatica o battericida e nel conferire alle verdure più sapore ed odori.
Le nostre conserve sono preparate da ortaggi freschi, lavorati entro poche ore dalla raccolta, conditi con spezie, coperti con olio extravergine di oliva da mono varietale Peranzana in contenitori di vetro e pastorizzati. In alcuni casi, le nostre verdure vengono anche acidificati con aceto di vino. L’effetto conservante dell’olio extravergine impiegato come liquido di copertura del prodotto consiste nell’isolare il vegetale dall’aria piuttosto che nello svolgere un’azione diretta batteriostatica o battericida e nel conferire alle verdure più sapore ed odori.
Le nostre conserve sono preparate da ortaggi freschi, lavorati entro poche ore dalla raccolta, conditi con spezie, coperti con olio extravergine di oliva da mono varietale Peranzanahttps://it.wikipedia.org/wiki/Allium_cepa in contenitori di vetro e pastorizzati. In alcuni casi, le nostre verdure vengono anche acidificati con aceto di vino. L’effetto conservante dell’olio extravergine impiegato come liquido di copertura del prodotto consiste nell’isolare il vegetale dall’aria piuttosto che nello svolgere un’azione diretta batteriostatica o battericida e nel conferire alle verdure più sapore ed odori.
Le nostre conserve sono preparate da ortaggi freschi, lavorati entro poche ore dalla raccolta, conditi con spezie, coperti con olio extravergine di oliva da mono varietale Peranzana in contenitori di vetro e pastorizzati. In alcuni casi, le nostre verdure vengono anche acidificati con aceto di vino. L’effetto conservante dell’olio extravergine impiegato come liquido di copertura del prodotto consiste nell’isolare il vegetale dall’aria piuttosto che nello svolgere un’azione diretta batteriostatica o battericida e nel conferire alle verdure più sapore ed odori.
Le nostre conserve sono preparate da ortaggi freschi, lavorati entro poche ore dalla raccolta, conditi con spezie, coperti con olio extravergine di oliva da mono varietale Peranzana in contenitori di vetro e pastorizzati. In alcuni casi, le nostre verdure vengono anche acidificati con aceto di vino. L’effetto conservante dell’olio extravergine impiegato come liquido di copertura del prodotto consiste nell’isolare il vegetale dall’aria piuttosto che nello svolgere un’azione diretta batteriostatica o battericida e nel conferire alle verdure più sapore ed odori.
Le nostre conserve sono preparate da ortaggi freschi, lavorati entro poche ore dalla raccolta, conditi con spezie, coperti con olio extravergine di oliva da mono varietale Peranzana in contenitori di vetro e pastorizzati. In alcuni casi, le nostre verdure vengono anche acidificati con aceto di vino. L’effetto conservante dell’olio extravergine impiegato come liquido di copertura del prodotto consiste nell’isolare il vegetale dall’aria piuttosto che nello svolgere un’azione diretta batteriostatica o battericida e nel conferire alle verdure più sapore ed odori.
Le nostre conserve sono preparate da ortaggi freschi, lavorati entro poche ore dalla raccolta, conditi con spezie, coperti con olio extravergine di oliva da mono varietale Peranzana in contenitori di vetro e pastorizzati. In alcuni casi, le nostre verdure vengono anche acidificati con aceto di vino. L’effetto conservante dell’olio extravergine impiegato come liquido di copertura del prodotto consiste nell’isolare il vegetale dall’aria piuttosto che nello svolgere un’azione diretta batteriostatica o battericida e nel conferire alle verdure più sapore ed odori.
Le nostre conserve sono preparate da ortaggi freschi, lavorati entro poche ore dalla raccolta, conditi con spezie, coperti con olio extravergine di oliva da mono varietale Peranzana in contenitori di vetro e pastorizzati. In alcuni casi, le nostre verdure vengono anche acidificati con aceto di vino. L’effetto conservante dell’olio extravergine impiegato come liquido di copertura del prodotto consiste nell’isolare il vegetale dall’aria piuttosto che nello svolgere un’azione diretta batteriostatica o battericida e nel conferire alle verdure più sapore ed odori.
Le nostre conserve sono preparate da ortaggi freschi, lavorati entro poche ore dalla raccolta, conditi con spezie, coperti con olio extravergine di oliva da mono varietale Peranzana in contenitori di vetro e pastorizzati. In alcuni casi, le nostre verdure vengono anche acidificati con aceto di vino. L’effetto conservante dell’olio extravergine impiegato come liquido di copertura del prodotto consiste nell’isolare il vegetale dall’aria piuttosto che nello svolgere un’azione diretta batteriostatica o battericida e nel conferire alle verdure più sapore ed odori.
Le nostre conserve sono preparate da ortaggi freschi, lavorati entro poche ore dalla raccolta, conditi con spezie, coperti con olio extravergine di oliva da mono varietale Peranzana in contenitori di vetro e pastorizzati. In alcuni casi, le nostre verdure vengono anche acidificati con aceto di vino. L’effetto conservante dell’olio extravergine impiegato come liquido di copertura del prodotto consiste nell’isolare il vegetale dall’aria piuttosto che nello svolgere un’azione diretta batteriostatica o battericida e nel conferire alle verdure più sapore ed odori.
Le nostre conserve sono preparate da ortaggi freschi, lavorati entro poche ore dalla raccolta, conditi con spezie, coperti con olio extravergine di oliva da mono varietale Peranzana in contenitori di vetro e pastorizzati. In alcuni casi, le nostre verdure vengono anche acidificati con aceto di vino. L’effetto conservante dell’olio extravergine impiegato come liquido di copertura del prodotto consiste nell’isolare il vegetale dall’aria piuttosto che nello svolgere un’azione diretta batteriostatica o battericida e nel conferire alle verdure più sapore ed odori.